[ad_1]
Max Verstappen ha vinto un caotico Gran Premio del Qatar mentre Lando Norris ha ricevuto una dura penalità che lo ha messo fuori dalla lotta per il comando.
Verstappen e Norris sono stati bloccati in una tesa battaglia al comando fino a quando una dura penalità di 10 secondi stop-and-go per il pilota della McLaren lo ha portato nelle retrovie, prima di recuperare per finire 10°.
Charles Leclerc ha concluso a sorpresa secondo, con Oscar Piastri terzo, quindi la McLaren ha visto il proprio vantaggio nel Campionato Costruttori ridotto a 21 punti sulla Ferrari, il che significa che la corsa al titolo andrà al Gran Premio di Abu Dhabi di fine stagione del prossimo fine settimana.
Il pole-sitter George Russell è arrivato quarto, davanti a Pierre Gasly, che ha brillato ancora per l’Alpine, e Carlos Sainz è stato sesto.
La miserabile fine della carriera di Lewis Hamilton alla Mercedes è peggiorata dopo due penalità per falsa partenza e velocità nella pit lane. Ad un certo punto ha chiesto di ritirarsi dalla gara ma ha tagliato il traguardo in 12esima posizione.
La Sauber ha segnato i primi punti della stagione mentre il cinese Zhou Guanyu si è classificato ottavo in mezzo al caos.
Esteban Ocon ha gareggiato nella sua ultima gara con la Alpine dopo aver deciso di separarsi subito dopo il GP del Qatar.
Ocon si è ritirato nel primo giro dopo una collisione con Nico Hulkenberg e Franco Colapinto alla prima curva. Sarà sostituito da Jack Doohan ad Abu Dhabi, in vista del debutto a tempo pieno dell’australiano nel 2025 all’Alpine.
I detriti ribaltano la razza
Dopo aver superato brillantemente Russell nel primo giro, Verstappen e Norris si sono scambiati colpi davanti fino a quando lo specchietto retrovisore esterno è volato via dalla Williams di Alex Albon a metà della gara di 57 giri, cambiando completamente il Gran Premio.
La direzione gara ha deciso di non utilizzare la Safety Car o la Virtual Safety Car per sette giri, decidendo di utilizzare le doppie bandiere gialle sul rettilineo principale.
Durante quel periodo, Norris apparentemente non ha rallentato per i gialli, che sono stati immediatamente individuati da Verstappen.
Alla fine, al 36esimo giro è stata chiamata la Safety Car, ma solo dopo che Valtteri Bottas ha investito i detriti originali, facendoli a pezzi, quindi Hamilton e Sainz hanno subito drammatiche forature.
Alla ripartenza, Verstappen e Norris si sono affiancati fino alla prima curva, con il pilota della Red Bull che ha respinto il suo rivale trattenendolo all’interno.
Cinque giri dopo, a Norris è stata comminata una penalità stop-and-go di 10 secondi da parte degli steward, che ha posto fine alla lotta per il comando.
Norris è uscito nelle retrovie ma è risalito fino al 10° posto, e ha anche segnato il punto bonus per il giro più veloce, mentre Verstappen non ha subito pressioni da Leclerc per ottenere la sua nona vittoria della stagione e la sua prima da quattro volte campione del mondo.
“È stata una gara molto bella. Naturalmente, già ieri in qualifica la macchina andava molto meglio, e oggi il primo stint è stato molto, molto veloce,” ha detto Verstappen.
“Lando e io siamo stati a 1,8 secondi l’uno dall’altro per tutto il tempo, spingendoci a vicenda e, onestamente, è stato molto divertente là fuori.
“La situazione è diventata un po’ piccante alla prima curva (alla ripartenza contro Norris), ma penso che sia bello da vedere. E poi abbiamo guidato fino alla fine con un buon ritmo, quindi molto felice di vincere qui.”
“È passato un po’ di tempo all’asciutto per essere così competitivi, e sono molto orgoglioso che tutti i membri del team siano riusciti a cambiare la situazione in un giorno. Quindi anche loro meritano sicuramente questa vittoria.”
La Ferrari approfitta dei guai della McLaren
La McLaren ha preso un vantaggio di 30 punti sulla Ferrari domenica e ci si aspettava che fosse sull’orlo, o addirittura si assicurasse, il suo primo Campionato Costruttori dal 1998.
Non solo la penalità di Norris è costata alla McLaren, ma il pit-stop di Piastri prima della seconda Safety Car ha permesso a Leclerc di scavalcarlo.
Piastri era davanti a Leclerc prima dei pit stop, tuttavia, hanno invertito le posizioni quando il pilota della Ferrari è rientrato ai box durante la Safety Car e ha perso meno tempo ai box.
Leclerc ha tenuto Piastri dietro nella battaglia per il secondo posto, così la Ferrari ha guadagnato 11 punti cruciali su una pista su cui ci si aspettava avrebbe faticato.
“Sono molto felice”, ha detto Leclerc, che è a soli otto punti da Norris nella lotta per il secondo posto nel Campionato Piloti.
“Onestamente avrei firmato subito un documento in cui mi diceva che saremmo arrivati secondi su una pista come questa, dopo un fine settimana come questo, perché le caratteristiche della nostra vettura non si adattano molto bene a questa pista.
“Sapevamo che sarebbe stato un fine settimana molto difficile rispetto alla McLaren, ma alla fine siamo riusciti a togliergli qualche punto, quindi la lotta sarà dura fino all’ultima gara ad Abu Dhabi la prossima settimana.”
Leclerc sarà compagno di squadra di Hamilton alla Ferrari nel 2025 e il torrido fine settimana del sette volte campione del mondo si è trasformato in un incubo.
Hamilton è stato perso nelle qualifiche per tutto il 2024, ammettendo di “non essere più veloce” all’inizio del fine settimana, ma ha sofferto probabilmente la sua domenica più frustrante dell’anno nel suo percorso verso il 12° posto.
Dal sesto posto in griglia, il sette volte campione del mondo si è subito scusato via radio per la partenza anticipata e gli è stata comminata una penalità di cinque secondi.
Si è chiesto se “la macchina fosse rotta” durante la prima metà di gara quando gli sono stati comunicati i suoi tempi sul giro rispetto ai primi, poi è stato sfortunato a forare per aver investito dei detriti.
Poi, Hamilton ha ricevuto una penalità drive-through per eccesso di velocità nella pit lane ed è uscito all’ultimo posto, risalendo fino al 12° posto.
Guarda l’ultima gara della stagione di Formula 1 2024, il Gran Premio di Abu Dhabi, in diretta questa settimana su Sky Sports F1, con la gara di domenica alle 13:00. Ottieni Sky Sports F1 o riproduci in streaming ADESSO
[ad_2]